top of page
Forma Mentis Psicologia
Un corso gratuito

 

"Forma Mentis è un progetto reso possibile grazie al gruppo AVULSS di Cles, alle associazioni il Noce, Fondazione Comunità Solidale e Valle Aperta, alle Comunità di Valle di Cembra, della Val di Non e della  Piana Rotaliana-Koenigsberg e grazie al Centro Servizi Volontariato di Trento.

Si ratta di un percorso di 7 incontri che sarà replicato a Cembra, Mezzocorona e Cles: sarà l'iniziativa ad avvicinarsi alle persone e non le persone a doversi spostare per favorire una conoscenza capillare e diffusa.

Conoscere per aiutare!

Quando?
Durata: primavera 2017 - primavera 2018. La frequenza non è obbligatoria ed è completamente gratuita. Gli argomenti cambieranno di volta in volta, ma è possibile conoscere i contenuti in anticipo seguendoci sui canali social, seguendo il nostro blog o contattandoci.

Che cosa?

 

Ecco gli argomenti che affronteremo assieme!
  • Salute mentale e patologia
  • Emozioni di base: riconoscerle e gestirle. 
  • Emozioni sociali: riconoscerle e gestirle.
  • La comunicazione e l’assertività.
  • La validazione e la mindfulness - un laboratorio esperenziale.
  • Campanelli d’allarme nella malattia psichiatrica, la Recovery.
  • L’importanza del lavoro, ruolo sociale e motivazione. 
Date incontri Forma Mentis
Forma Mentis: conoscere per aiutare
I docenti:              I nostri partner:

Il corso sarà condotto da:

Dott. Claudio Agostini - Direttore U.O.1 Psichiatria - APSS

Dott.ssa Batul Hanife - Psichiatra U.O.1 - APSS

Dott.ssa Sara Ghezzer , psicologa e neuropsicologa

Dott.ssa Sara Pedroni, psicologa, neuropsicologa

Dott.ssa Luisa Pesce - Psichiatra U.O. 1 - APSS

Partner Psicologia Cles Invecchiamento Attivo

Per qualsiasi domanda, contattaci!

instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page