top of page

STRESS? Cosa sto facendo al mio corpo? Unghie orrende!

  • Psicologi Trento
  • 18 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Di fronte a minacce che possono essere percepite soggettivamente come difficili da affrontare, stressanti e ansiogene, si scatena una particolare reazione conosciuta come reazione “fight or fight”- “attacco-fuga”

Quali sono i sintomi che possiamo provare? I sintomi sono di diversa natura e possono manifestarsi in maniera diversa in ciascuno di noi; possono essere suddivisi principalmente in 4 grandi categorie: sintomi fisici, sintomi comportamentali, sintomi emozionali, sintomi cognitivi.

Scopriamone uno: danni alle unghie.

Non è solo colpa dell’onicofagia nervosa (mangiarsi le unghie); lo stress può rendere le unghie fragili e soprattutto la concomitanza di eventi acuti e improvvisi (divorzio, lutto, licenziamento, etc.) possono causare fenomeni come dei solchi trasversali chiamati linee di Beau.

Quando si è emotivamente prosciugati, il corpo dirotta l’energia dalle estremità verso gli organi principali, indispensabili per la sopravvivenza. A risentirne sono tutti quei distretti del corpo a cui l’organismo può momentaneamente prestarvi meno attenzione come derma, capelli e unghie.

Cosa si può fare? Innanzitutto individuare lo stressor e divenirne consapevoli permette di calibrare meglio le energie, favorendo un riequilibrio. Comprendere che siamo di fronte a una situazione difficile, a un momento emotivamente carico e ansiogeno può favorire la presa di coscienza portandoci a chiedere aiuto e a ricercare strategie utili per risolvere e fronteggiare al meglio la situazione.

Dare sfogo allo stressor attraverso tecniche di rilassamento, dialogo o attività fisica possono essere rimedi utili e strumenti da utilizzare anche di fronte a eventi futuri, che sapremo meglio come gestire.

Se a questo ci affianchiamo una dieta ricca di proteine (pesce, uova, latticini, legumi e frutta secca) e utilizziamo prodotti nutrienti come l’olio di mandorla, il gioco è fatto.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page