top of page

STRESS? Cosa sto facendo al mio corpo? Raffreddore persistente.

  • Psicologi Trento
  • 25 lug 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Raffreddore e stress

Di fronte a minacce che possono essere percepite soggettivamente come difficili da affrontare, stressanti e ansiogene, si scatena una particolare reazione conosciuta come reazione “fight or fight”- “attacco-fuga”

Quali sono i sintomi che possiamo provare? I sintomi sono di diversa natura e possono manifestarsi in maniera diversa in ciascuno di noi; possono essere suddivisi principalmente in 4 grandi categorie: sintomi fisici, sintomi comportamentali, sintomi emozionali, sintomi cognitivi.

Scopriamone uno: raffreddore persistente.

Le persone tendono ad ammalarsi prima di eventi importanti o quando si trovano in situazioni piuttosto spinose, oppure a seguito di un periodo intenso, ad esempio durante le feste natalizie, ci rilassiamo, sottoponiamo il nostro intestino a un lavoro estenuante ed ecco arrivare la febbre.

Diverse ricerche hanno determinato che l’essere stressati raddoppia le probabilità di avere un raffreddore. Sotto stress infatti, il corpo pompa cortisolo, un ormone che interagisce con i globuli bianchi, responsabili del sistema immunitario, non permettendoci di affrontare al meglio eventuali infezioni.

Cosa possiamo fare? Il raffreddore è un virus, non ci saranno medicine che gli impediranno di fare il suo corso…ma accostare ai farmaci, un adeguato numero di ore di sonno (almeno sette h/notte) e un’alimentazione adeguata possono essere buone soluzioni.

E se non basta, recenti studi hanno individuato che pratiche di consapevolezza mentale come la Mindfulness, possono diminuire gravità e durata di infezioni. (Annals of Family Medicine)

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page