top of page

A volte non mi sento capito...

  • Psicologi Trento
  • 3 gen 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Assertività Trento

Non sempre è facile farsi capire...molto spesso qualcosa che diciamo può essere mal interpretata e dare adito a incomprensioni, discussioni e talvolta litigi.

Certo, chiunque di noi avrà avuto momenti di nervosismo o di fastidio verso qualcuno o qualcosa, ma talvolta anche frasi ironiche, possono essere non comprese o colte dal lato sbagliato.


Il concetto di assertività nasce attorno agli anni '70 per descrivere un comportamento tale per cui la persona è in grado di esprimere le proprie opinioni, emozioni e punti di vista, facendo valere i propri diritti nel rispetto di quelli altrui.

Sempre più studi inerenti l'intelligenza emotiva individuano nella capacità di essere assertivi un requisito comune alle persone di successo e a coloro che riescono a fare carriera.

Dentro un concetto così ampio sono mille le sfaccettature che lo caratterizzano, essere assertivi vuol dire trovarsi in equilibrio tra un comportamento passivo e un comportamento aggressivo, racchiude in sé la capacità di comprendere le emozioni e lo stato interno altrui e di utilizzare le proprie competenze emotive e relazionali per riuscire ad esprimersi adeguatamente, comunicando qualsiasi concetto all'altro, sia esso positivo o negativo.


Lunedì 8 gennaio vi proponiamo una serata alla scoperta di questa capacità, a cui spesso si da poca importanza ma che è alla base delle relazioni positive in ambito familiare, sociale e lavorativo.


L'appuntamento è per le ore 20:00 presso la Cassa Rurale di Mezzocorona, l'ingresso è gratuito.


NeuroImpronta - psicologi a Trento e Cles

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page