top of page

In estate? Non fare appassire il tuo cervello, allenati con noi!

  • Psicologi Trento
  • 28 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Estate in psicologia


Il passare del tempo, sia nel giovane adulto che nell’anziano, comporta un invecchiamento inteso come un processo, o un insieme di processi, che hanno luogo in un organismo vivente e che con il passare del tempo ne diminuiscono la probabilità di sopravvivenza. L’invecchiamento va distinto dalla malattia poiché porta con sé cambiamenti universali e non reversibili, ma non necessariamente invalidanti: tuttavia da sempre gli esseri umani hanno cercato di combattere l’invecchiamento.


Ma non possiamo evitare di invecchiare e non ci sono rimedi anti-età, non possiamo opporci alle nuove sfide che il nostro organismo ci propone: studiare a 30 anni non sarà facile come a 20; fare la spesa a 70 anni ci richiederà più tempo rispetto a quando ne avevamo 50.


Vi sono però modi per favorire una migliore qualità di vita e di salute, in prima istanza uno stile di vita sano e la prevenzione rispetto al declino delle funzioni cognitive che è molto sentito sia dall'anziano che dai suoi familiari e con l’avanzare dell’età mette in allerta tutti noi.


Vi sono delle tecniche e delle metodiche che possono essere utilizzate per favorire il mantenimento delle abilità cognitive e quindi un invecchiamento attivo. Esperto di tali tecniche è il professionista psicologo-neuropsicologo, che studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento.


Le abilità cognitive di cui si occupa il neuropsicologo possono essere così riassunte: linguaggio, comprensione, memoria e apprendimento, concentrazione e attenzione, orientamento, capacità di lettura e scrittura, calcolo, giudizio, pensiero astratto, programmazione, organizzazione ed inibizione del comportamento, movimento volontario, elaborazione visiva, consapevolezza. Sono capacità complesse risultanti di processi che possono essere comuni a diverse funzioni cognitive.


Durante lo svolgimento di un compito o di un’attività c’è sempre un concorso globale ed integrato di diverse capacità cognitive.


Sfruttando l’apprendimento si possono insegnare alla persona varie strategie per far fronte alle proprie difficoltà. Inoltre è possibile un mantenimento delle abilità conservate che vengono “allenate” con esercizi specifici.


Durante questa estate vi proporremo di settimana in settimana semplici esercizi per riflettere sulle incredibili funzioni cognitive di cui disponiamo e a cui non sempre prestiamo sufficiente attenzione e impegno per allenarle!


Siete pronti?!


NeuroImpronta - Neuropsicologia e Psicologia Trento e Cles







Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page