top of page

Chiedi allo psicologo!

  • Team Psicologi
  • 21 giu 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Psicologo trento risponde

Abbiamo pensato a una rubrica mensile che ci piacerebbe realizzare in base alle vostre curiosità, riflessioni e domande. L’idea è quella di approfondire gli argomenti che più vi interessano e riuscire a sfatare qualche mito sulla professione dello psicologo.


Per iniziare abbiamo pensato a qualcosa che spesso ci viene chiesto da clienti, amici e familiari:

che differenza c’è tra psicologo e psichiatra???

Sveliamo il primo mistero:

  • Lo psichiatra è un dottore in medicina! Chi decide di svolgere questa professione si dovrà laureare in medicina e chirurgia e poi scegliere la specializzazione post-lauream in psichiatria. Questo professionista presta particolare attenzione agli aspetti fisici e fisiologici della patologia psichica e in virtù della sua formazione può somministrare dei farmaci specifici per far fronte ai sintomi.

  • Lo psicologo è un dottore in psicologia! Chi decide di svolgere questa professione si dovrà laureare in psicologia e poi sostenere l’esame di stato per iscriversi all’Albo degli Psicologi della sua regione. Questo professionista presta particolare attenzione agli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali della patologia psichica e delle varie sfaccettature della sofferenza umana. Attraverso strumenti quali il colloquio, le interviste, i test, lo psicologo accompagna chi si rivolge a lui in un percorso di conoscenza di sé che mira al raggiungimento del benessere.

Ecco una breve e prima differenziazione tra questi professionisti. Il nostro consiglio è quello di chiedere sempre la formazione specifica ai professionisti ai quali vi rivolgete, in modo da essere informati sulle opzioni di trattamento che vi vengono offerte.


Ora tocca a voi! Mandate le vostre domande attraverso i nostri social!

Ricercate il benessere e liberate il vostro potenziale!


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page