top of page

Essere zen riduce l'ansia

  • Psicologo Trento
  • 15 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Curare ansia Trento

Di fronte a uno stimolo di stress, il nostro sistema nervoso ha una reazione detta di “attacco o fuga – fight or flight” e che si traduce in una mobilitazione generale di tutte le nostre risorse interne: i muscoli si tendono, aumenta la produzione degli “ormoni dello stress”, tra i quali adrenalina e cortisolo, aumentano il battito cardiaco e la pressione sanguigna, il respiro è più corto e appare affannoso, il sistema digestivo rallenta o si blocca e ci si trova in uno stato di eccitazione: siamo particolarmente responsivi a tutti gli stimoli presenti attorno a noi.


Se la fonte di pericolo è a noi sconosciuta o se questo stato perdura nel tempo può dare inizio ad un malessere persistente e molto sgradevole. Molto spesso le persone chiedono di trovare un modo per curare l'ansia o addirittura eliminare questa sgradevole emozione.

Negli ultimi decenni, la pratica della Mindfulness si è diffusa dall’America all’Europa, promossa in primis da Jon Kabat-Zinn (1991) che ha messo a punto dei programmi di riduzione dello stress basati sulla consapevolezza (MBSR). L’idea centrale è di stimolare la persona a implementare la propria sicurezza addestrandola nel dirigere l’attenzione sul qui e ora, interrompendo il “pilota automatico” che ci permette di vedere solo quello su cui siamo focalizzati: spesso segnali di emergenza, preoccupazioni e ansia.

La psicologia e la psicoterapia possono lavorare in tal senso, promuovendo nella persona una presa di coscienza di questa emozione, individuando gli stimoli attivanti e trovando strategie e modalità per gestirla meglio.

Le tecniche di Mindfulness ci permettono di avere la consapevolezza del momento presente, che si coltiva esercitando l’attenzione in una modalità intensa e peculiare, ossia con intenzione, focalizzandosi sul momento presente e senza un’attitudine giudicante.


Il 18 gennaio a Cembra a partire dalle ore 20:00 presso la sala dell'oratorio vi aspettiamo per una serata gratuita alla scoperta di questa emozione e di queste tecniche facili da apprendere e utilizzabili in una moltitudine di contesti della vita quotidiana.


NeuroImpronta - Psicologi e Neuropsicologi a Trento e a Cles

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page