top of page

Mese dell'Alzheimer: iniziative gratuite

  • Immagine del redattore: neuroimpronta
    neuroimpronta
  • 7 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, che si tiene ogni anno il 21 settembre, sono molte le iniziative che si propongono di promuovere l’informazione verso questa ed altre forme di demenza.

Conoscere e riconoscere la demenza, infatti, permette di attuare interventi precoci e mirati con lo scopo di contribuire a migliorare la qualità di vita di pazienti e familiari.

È innanzitutto fondamentale distinguere i cambiamenti fisiologici legati all’età da quelli patologici al fine di delineare interventi adeguati. Per questo a partire dai 55-60 anni è consigliabile sottoporsi ad uno screening cognitivo annuale. Lo screening cognitivo, inoltre, può essere un utile strumento di prevenzione: intervenendo tempestivamente è infatti possibile rallentare il decorso della malattia.

Nei casi di patologia conclamata si rende necessario incrementare progressivamente supervisione ed assistenza verso il malato. L’esperienza assistenziale rappresenta un compito a cui spesso il familiare non è preparato arrivando a sperimentare un intenso carico fisico ed emotivo. I colloqui psicologici di sostegno e di psico-educazione mirano a prevenire tale sovraccarico e a promuovere l’utilizzo di strategie per relazionarsi con il malato.


L'iniziativa: la dott.ssa Sara Forti psicologa, esperta in neuropsicologia, propone uno screening cognitivo che permette, attraverso un colloquio breve (circa 30 minuti), di fare un check-up delle funzioni cognitive – attenzione, memoria, linguaggio - e di avere una restituzione in tempo reale del profilo, nell’assoluto rispetto della privacy.

Vi è inoltre la possibilità di prenotare un colloquio informativo e/o di supporto per le persone interessate alla tematica ed in particolare ai familiari di pazienti affetti da demenza.

Dove: presso la sede di NeuroImpronta a Trento in Corso 3 Novembre, 116.

Quando: da lunedì 19 a venerdì 23 settembre.

Per info e prenotazioni: 340 8735763




 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page