top of page

Non resisti ai saldi? Un motivo c'è!

  • Team Psicologi
  • 23 gen 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Psicologia a Trento bias cognitivi

L'effetto di ancoraggio è uno tra i diversi errori cognitivi che abitualmente tendiamo a mettere in atto...

Per errore cognitivo si intende una forma di "scorciatoia" mentale o di semplificazione con cui cerchiamo di leggere la realtà che ci circonda. Ciò ci permette di prendere delle decisioni in tempi brevi e con buona economia cognitiva.

Talvolta, queste strategie premiano in termini di velocità di elaborazione a discapito di scelte non sempre corrette e razionali.


Tale bias cognitivo è stato studiato da Daniel Kanheman, premio Nobel per i suoi studi sulla psicologia cognitiva: egli ha affermato che è sbagliata la teoria molto comune secondo cui, durante una contrattazione, la seconda controparte è in vantaggio.

Secondo lo studioso infatti, proprio grazie all’effetto ancoraggio, nelle contrattazioni esiste un importante vantaggio della persona che mette in atto la prima mossa, che pone cioè un'ancora che guiderà tutta la trattativa.


Un esempio comune in cui mettiamo in atto questa euristica?! I SALDI!!!

Quando vogliamo comprare un prodotto, il nostro cervello ci porta a decidere in base alla prima informazione che abbiamo a disposizione.

Ad esempio se un vestito costava 110 euro e ora è scontato a 80 euro ci sembrerà un ottimo acquisto? Ma in piena stagione saresti disposto a pagare lo stesso? Era la cifra che avevi intenzione di spendere?

Non a caso, spesso le associazioni dei consumatori lanciano l'allarme: nel periodo dei saldi molti negozi falsano il prezzo iniziale di un capo per far sembrare lo sconto ancora più vantaggioso! E il nostro cervello ci cade!

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page