top of page

Oggi. Giornata mondiale del donatore + dono + sto meglio!

  • Psicologa Trento
  • 14 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Giornata del donatore Trento

Il donatore è una persona che ha deciso di essere solidale verso il prossimo e verso se stesso. Donare non è sinonimo di regalare.

Regalare, evoca l’idea della “regalità”, del tributo a chi meriti un riconoscimento in quanto “regale”, dell’atto volto a riconosce un merito o a compensare un debito verso qualcuno nei confronti del quale si debba manifestare riconoscenza.

Donareoffrire , dal latino donum – dono é un’altra cosa: dare nel senso più pieno e profondo, qualcosa che testimonia amore, facendolo in modo incondizionato, senza sentire di dovere e senza nulla pretendere dall'altro. Il dono è se vogliamo, un omaggio ai sentimenti.


E con gioia possiamo dire che nella nostra società, una società segnata da un accentuato individualismo, con i tratti di narcisismo, egoismo, egolatria che la caratterizzano, c’è ancora posto, fortunatamente, per l’arte del donare.

Eh sì, donare è un’arte e l’essere umano ne è capace perché è capace di avere un rapporto saldo con l’altro: si dona non solo ciò che si ha, ciò che si possiede, ma si dona anche ciò che si è, nella convinzione profonda di fiducia verso l'altro.


Un dono che possiamo fare tanti? Donare il sangue!

Gli studi ci hanno dimostrato gli effetti benefici che la donazione e il volontariato possono avere sulla nostra autostima. I donatori, manifestano nell'atto del donare uno stato di benessere superiore a quello della media: cresce l’autostima con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di buono per gli altri.


Senza autostima d'altronde il nostro benessere verrebbe meno poiché verrebbe a mancare la positiva percezione di noi stessi che spesso dipende dalle esperienze che viviamo ogni giorno nella vita.

La bassa autostima, infatti, porta all'infelicità e si traduce in sintomi come paure e fobie, difficoltà interpersonali, ansia e insicurezza, dipendenza dal giudizio altrui, depressione, mancata realizzazione delle proprie potenzialità.

Gli studi ce lo confermano: il volontariato sarebbe una delle esperienze migliori per implementare l'autostima, con un atto concreto favoriamo il benessere nostro e altrui!

Buona giornata del donatore!

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Black Icon Instagram
  • Black Icon LinkedIn
  • Nero Facebook Icon
  • Nero Twitter Icon
instagram
carta dei servizi

SCARICA QUI LA NOSTRA

newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

Il tuo modulo è stato inviato!

 “Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.” Circolare AE nr. 20/e del 2011

123.png

Impresa sociale costituita anche con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale legato al Programma operativo 2007-2013 FESR della Provincia Autonoma di Trento.

TRENTO | Corso 3 Novembre, 116
CLES | Viale Degasperi, 10

  • Facebook Neuroimpronta
  • Instagram Neuroimpronta

NeuroImpronta Società Cooperativa Sociale | Pec: neuroimpronta@pec.cooperazionetrentina.it

Iscrizione Registro Imprese TN | Cod. Fisc. e Part. IVA 02332820220 | Bilanci sociali

bottom of page